Ciao! Siamo Luca e Paolo di StorieDaBere.net, la tua enoteca di fiducia a Rivoli, in provincia di Torino. Vogliamo...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione Gratis
- Totale 0,00 €
- Antonio Lopes Ribeiro
- Antonio Viglione e Figli
- Asta
- Azienda Agricola Mirù
- Bagolar
- Barbaterre
- Bera
- Biondelli
- Bosco Pierangelo
- Casa De Mouraz
- Cascina Lana
- Cesca Daniele
- Chanzy
- Cordeuil Pere & Fille
- Dario Ceste
- Dellerba
- Fontecuore
- Giribaldi
- Herdade Dos Lagos
- I Carpini
- Il Chiosso
- Isiya
- L'Astore Masseria
- La Piotta
- La Zerba
- Le Masciare
- Madonna Nera
- Madrevite
- Marchisio
- Marco Ludovico
- Masone Mannu
- Montenigo
- Orzan
- Petrini
- Philippe Gonet
- Podere Ruggeri Corsini
- Poderi Cellario
- Poggiosecco
- Reverdito
- Ronfini
- Santa Clelia
- Sibona
- Tenuta Biodinamica Mara
- Terra Argillosa
- Ucci Cantina Vinicola Urbana
- VisAmoris
- Zanotelli
- Zoppi Cristina
"Sette Zolle" Barbera Colli Tortonesi DOC - I Carpini
Cantina: I Carpini
Barbera territoriale da vigna mista, affinata in acciaio e bottiglia. Ciliegia, marasca, confettura, spezie e balsamico. Fresco, sapido, di bella struttura. Perfetto con salumi, legumi, primi di terra e zuppa di pesce.
Ultime recensioni
Per Alessandra S. il 29 Marzo 2023 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Piera F. il 29 Lug. 2020 :
Cantina Madrevite
La cantina Madrevite, affacciata sul pittoresco Lago di Trasimeno nel comune di Castiglione del Lago, rappresenta un'autentica interprete del suggestivo territorio umbro-toscano. Fondata nel 2003 dalla famiglia Chiucchiurlotto, da tre generazioni coinvolta nell'attività viticola, la cantina si distingue per la sua filosofia produttiva improntata alla sostenibilità, sia ambientale che economica. Questo principio guida si traduce in una viticoltura razionale volta a preservare la biodiversità e la salute del suolo, delle piante e degli animali.
Gli 11 ettari di vigneti di proprietà della tenuta Madrevite ospitano una varietà di vitigni tradizionali e non, tra cui spiccano Sangiovese, Montepulciano, Syrah, Trebbiano Spoletino, Grechetto e il pregiato Gamay del Trasimeno, un biotipo di Grenache Noir coltivato sulle sponde del Lago di Trasimeno da secoli. La coltivazione avviene senza l'uso di prodotti chimici di sintesi su terreni sabbiosi e argillosi, arricchiti spesso da ciottoli, a un'altitudine compresa tra i 280 e i 350 metri sul livello del mare. Circondate da oliveti, boschi e seminativi, le vigne contribuiscono a creare un ecosistema diversificato e florido.
La vendemmia manuale avviene solamente quando gli acini raggiungono il perfetto stadio di maturazione, seguita da un'attenta selezione delle uve. In cantina, le fermentazioni sono affidate esclusivamente ai lieviti indigeni, realizzate in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, talvolta parzialmente a grappolo intero, con pressature delicate. Per gli invecchiamenti, vengono impiegate vasche di cemento o acciaio, oltre a barrique di rovere francese e botti grandi, a seconda delle caratteristiche specifiche di ciascun vino.
La cantina Madrevite si distingue per la sua proposta di vini quasi esclusivamente monovarietali, espressione della volontà della famiglia Chiucchiurlotto di evidenziare le peculiarità di ogni vitigno coltivato, svelando al contempo la sua affinità unica con il territorio circostante. Un'attenzione meticolosa al processo produttivo, unita alla forte connessione con la terra, caratterizza l'approccio della cantina, che si propone di offrire al consumatore vere e proprie testimonianze del territorio attraverso i suoi vini distintivi.