Ciao! Siamo Luca e Paolo di StorieDaBere.net, la tua enoteca di fiducia a Rivoli, in provincia di Torino. Vogliamo...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione Gratis
- Totale 0,00 €

- Antonio Lopes Ribeiro
- Antonio Viglione e Figli
- Asta
- Azienda Agricola Mirù
- Bagolar
- Barbaterre
- Bera
- Biondelli
- Bosco Pierangelo
- Casa De Mouraz
- Cascina Lana
- Cesca Daniele
- Chanzy
- Cordeuil Pere & Fille
- Dario Ceste
- Dellerba
- Fontecuore
- Giribaldi
- Herdade Dos Lagos
- I Carpini
- Il Chiosso
- Isiya
- L'Astore Masseria
- La Piotta
- La Zerba
- Le Masciare
- Madonna Nera
- Madrevite
- Marchisio
- Marco Ludovico
- Masone Mannu
- Montenigo
- Orzan
- Petrini
- Philippe Gonet
- Podere Ruggeri Corsini
- Poderi Cellario
- Poggiosecco
- Reverdito
- Ronfini
- Santa Clelia
- Sibona
- Tenuta Biodinamica Mara
- Terra Argillosa
- Ucci Cantina Vinicola Urbana
- VisAmoris
- Zanotelli
- Zoppi Cristina
"Sette Zolle" Barbera Colli Tortonesi DOC - I Carpini
Cantina: I Carpini
Barbera territoriale da vigna mista, affinata in acciaio e bottiglia. Ciliegia, marasca, confettura, spezie e balsamico. Fresco, sapido, di bella struttura. Perfetto con salumi, legumi, primi di terra e zuppa di pesce.
Ultime recensioni
Per Alessandra S. il 29 Marzo 2023 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Piera F. il 29 Lug. 2020 :
Cantina Cesca Daniele
Nel cuore del Monferrato, a pochi passi da Moncalvo, prende vita il progetto di Daniele Cesca, un piccolo produttore indipendente di vini naturali che ha scelto di coltivare la terra con rispetto e consapevolezza. La sua cantina sorge sulla storica collina dei Frati Cappuccini, un luogo carico di suggestione e memoria, dove un antico monastero del 1600 veglia sulle vigne e ne custodisce l’anima.
Dal 2016, Daniele porta avanti la sua visione di viticoltura ispirata ai valori tramandati dai nonni: rispetto per la natura, condivisione e autenticità. Ogni bottiglia nasce da un profondo legame con il territorio e da un approccio rigenerativo, che mette al centro l’equilibrio naturale del suolo e dell’ambiente.
La sua produzione si concentra in particolare sulla Slarina, un antico vitigno autoctono piemontese quasi scomparso, che Daniele ha scelto di recuperare e valorizzare. La Slarina, con la sua espressività fresca, elegante e profondamente territoriale, diventa il simbolo della sua ricerca di autenticità e della volontà di custodire la biodiversità vitivinicola locale.
Le sue pratiche agricole escludono l’uso di lieviti selezionati, prediligendo quelli indigeni, e riducono al minimo l’impiego di solfiti aggiunti, dando vita a vini vivi, espressivi e genuini. Qui non si rincorre il profitto immediato, ma si coltiva un’idea di sostenibilità a lungo termine, in armonia con i ritmi della natura.
Daniele Cesca crede che il vino debba essere il riflesso sincero della terra da cui proviene. Per questo i suoi vini raccontano storie di autenticità, biodiversità e passione. Ogni sorso è un invito a riscoprire il valore del tempo, della cura e della connessione profonda con il paesaggio che ci circonda.
Scopri i vini naturali di Daniele Cesca, espressione pura del Monferrato e testimoni di una nuova agricoltura consapevole.
