Ciao! Siamo Luca e Paolo di StorieDaBere.net, la tua enoteca di fiducia a Rivoli, in provincia di Torino. Vogliamo...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione Gratis
- Totale 0,00 €

- Antonio Lopes Ribeiro
- Antonio Viglione e Figli
- Asta
- Azienda Agricola Mirù
- Bagolar
- Barbaterre
- Bera
- Biondelli
- Bosco Pierangelo
- Casa De Mouraz
- Cascina Lana
- Cesca Daniele
- Chanzy
- Cordeuil Pere & Fille
- Dario Ceste
- Dellerba
- Fontecuore
- Giribaldi
- Herdade Dos Lagos
- I Carpini
- Il Chiosso
- Isiya
- L'Astore Masseria
- La Piotta
- La Zerba
- Le Masciare
- Madonna Nera
- Madrevite
- Marchisio
- Marco Ludovico
- Masone Mannu
- Montenigo
- Orzan
- Petrini
- Philippe Gonet
- Podere Ruggeri Corsini
- Poderi Cellario
- Poggiosecco
- Reverdito
- Ronfini
- Santa Clelia
- Sibona
- Tenuta Biodinamica Mara
- Terra Argillosa
- Ucci Cantina Vinicola Urbana
- VisAmoris
- Zanotelli
- Zoppi Cristina
"Sette Zolle" Barbera Colli Tortonesi DOC - I Carpini
Cantina: I Carpini
Barbera territoriale da vigna mista, affinata in acciaio e bottiglia. Ciliegia, marasca, confettura, spezie e balsamico. Fresco, sapido, di bella struttura. Perfetto con salumi, legumi, primi di terra e zuppa di pesce.
Ultime recensioni
Per Alessandra S. il 29 Marzo 2023 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Piera F. il 29 Lug. 2020 :
Champagne
Champagne, lo spumante per eccellenza che prende il nome dall'omonima provincia situata nella regione del Grande Est.
Apprezzato e conosciuto in tutto il mondo, lo Champagne viene quasi sempre associato, fin dall'antichità, ai concetti di sfarzo, lusso e festa. Questo lo ha reso un vino da molti considerato "d'élite".
Le uve utilizzate per produrre lo Champagne devono essere raccolte a mano, in quanto è vietato l'uso delle macchine vendemmiatrici, e vengono vinificate con il "metodo della rifermentazione in bottiglia", meglio conosciuto come metodo champenoise (solo per i vini prodotti in questa regione) o metodo classico, per il quale si effettua una prima fermentazione del mosto nel tino ed una seconda del vino nella bottiglia.
In una bottiglia di Champagne possiamo trovare caratteristiche molto diverse: può essere bianco oppure rosè, può essere prodotto con sole uve a bacca bianca (Blanc de Blancs), con sole uve a bacca nera (Blanc de Noirs) oppure, come nella maggioranza dei casi, con l'assemblaggio di uvaggi diversi (Cuvée). Quelli più utilizzati e diffusi sono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Il disciplinare consente di utilizzare anche l'Arbanne, il Petit Meslier, il Pinot Gris ed il Pinot Blanc, ma ricoprono solamente lo 0,3% della superficie vitata della regione.
In questa sezione troverai i produttori di Champagne che abbiamo selezionato per la qualità e genuinità del loro prodotto e che possano offrirti un panorama completo di questo incredibile spumante.
