Ciao! Siamo Luca e Paolo di StorieDaBere.net, la tua enoteca di fiducia a Rivoli, in provincia di Torino. Vogliamo...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione Gratis
- Totale 0,00 €

- Antonio Lopes Ribeiro
- Antonio Viglione e Figli
- Asta
- Azienda Agricola Mirù
- Bagolar
- Barbaterre
- Bera
- Biondelli
- Bosco Pierangelo
- Casa De Mouraz
- Cascina Lana
- Cesca Daniele
- Chanzy
- Cordeuil Pere & Fille
- Dario Ceste
- Dellerba
- Fontecuore
- Giribaldi
- Herdade Dos Lagos
- I Carpini
- Il Chiosso
- Isiya
- L'Astore Masseria
- La Piotta
- La Zerba
- Le Masciare
- Madonna Nera
- Madrevite
- Marchisio
- Marco Ludovico
- Masone Mannu
- Montenigo
- Orzan
- Petrini
- Philippe Gonet
- Podere Ruggeri Corsini
- Poderi Cellario
- Poggiosecco
- Reverdito
- Ronfini
- Santa Clelia
- Sibona
- Tenuta Biodinamica Mara
- Terra Argillosa
- Ucci Cantina Vinicola Urbana
- VisAmoris
- Zanotelli
- Zoppi Cristina
"Sette Zolle" Barbera Colli Tortonesi DOC - I Carpini
Cantina: I Carpini
Barbera territoriale da vigna mista, affinata in acciaio e bottiglia. Ciliegia, marasca, confettura, spezie e balsamico. Fresco, sapido, di bella struttura. Perfetto con salumi, legumi, primi di terra e zuppa di pesce.
Ultime recensioni
Per Alessandra S. il 29 Marzo 2023 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Piera F. il 29 Lug. 2020 :
Cantina Zanotelli
![]() | |
Le Dolomiti sono dietro l'angolo, ma il cuore pulsa nell'anfiteatro incantato della Val di Cembra, ricamata da qualcosa come 700 chilometri di terrazze sospese fra terra e cielo. I cornicioni di calcare e cristallo magmatico che ospitavano le vigne storiche della Schiava, rinomate dai tempi di Napoleone, oggi gorgheggiano su delicate note bianche: Müller Thurgau, Gewurztraminer, Riesling.
Dirige l'orchestra la famiglia Zanotelli, dal 1860 in prima linea nella viticoltura eroica del Trentino, dove si lavorano i filari arrampicandosi. Pinot Nero e Lagrein compongono la melodia dei rossi, anch'essi premiati dagli acuti aromatici dell'escursione termica. Si lavora fino a 800 metri di quota, in una valle coccolata dallo scroscio amico del torrente Avisio.
E nel calice, quando si tratta di festeggiare con le bollicine, alla bisogna provvedono il Brut di Chardonnay (metodo classico, 30 mesi sui lieviti) e il suo gemello rosé, dove a farsi avanti è soprattutto il Pinot Noir.
Suprema leggerezza, sapidità e fragranza: a parlare sono le vigne di un vero e proprio Giardino Enologico alpino, non per niente incorniciato dal riconoscimento nazionale di Paesaggio Rurale Storico d’Italia. Prosit!




