Ciao! Siamo Luca e Paolo di StorieDaBere.net, la tua enoteca di fiducia a Rivoli, in provincia di Torino. Vogliamo...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione Gratis
- Totale 0,00 €

- Antonio Lopes Ribeiro
- Antonio Viglione e Figli
- Asta
- Azienda Agricola Mirù
- Bagolar
- Barbaterre
- Bera
- Biondelli
- Bosco Pierangelo
- Casa De Mouraz
- Cascina Lana
- Cesca Daniele
- Chanzy
- Cordeuil Pere & Fille
- Dario Ceste
- Dellerba
- Fontecuore
- Giribaldi
- Herdade Dos Lagos
- I Carpini
- Il Chiosso
- Isiya
- L'Astore Masseria
- La Piotta
- La Zerba
- Le Masciare
- Madonna Nera
- Madrevite
- Marchisio
- Marco Ludovico
- Masone Mannu
- Montenigo
- Orzan
- Petrini
- Philippe Gonet
- Podere Ruggeri Corsini
- Poderi Cellario
- Poggiosecco
- Reverdito
- Ronfini
- Santa Clelia
- Sibona
- Tenuta Biodinamica Mara
- Terra Argillosa
- Ucci Cantina Vinicola Urbana
- VisAmoris
- Zanotelli
- Zoppi Cristina
"Sette Zolle" Barbera Colli Tortonesi DOC - I Carpini
Cantina: I Carpini
Barbera territoriale da vigna mista, affinata in acciaio e bottiglia. Ciliegia, marasca, confettura, spezie e balsamico. Fresco, sapido, di bella struttura. Perfetto con salumi, legumi, primi di terra e zuppa di pesce.
Ultime recensioni
Per Alessandra S. il 29 Marzo 2023 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Piera F. il 29 Lug. 2020 :
Cantina Le Masciare
![]() | |
Ma il Taurasi è un Barolo del Sud, o è il Barolo a essere un Taurasi del Nord? La battuta non è fuori luogo, giura il grande critico enogastronomico olandese Nicolaas Klei, recensendo il Campi Taurasini della tenuta Le Masciare, portata in palmo di mano dai più celebri wine-writer del pianeta, si chiamino Ian D’Agata o James Suckling: tutti innamorati del formidabile Taurasi prodotto a Paternopoli, vera e propria culla delle delizie irpine, protetta dall'altitudine su cui vegliano le vicinissime montagne.
Un'oasi felice, dal clima perfetto: i vigneti meno elevati - sull'argilla e la sabbia che rivestono il substrato roccioso - si trovano a 490 metri sopra il livello del mare. Dov'è il segreto? Nel nome, anche: la tradizione ancestrale dell'Irpinia certifica che le "masciare" sono le streghe benigne che proteggono il raccolto, ricorrendo alla magia per armonizzare le potenti forze della natura.
Ed ecco fatto: Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Aglianico, le migliori espressioni autoctone sono trattate con delicatezza, senza chimica, e poi messe a riposare in una cantina dove tutto è biologico, dalle rocce che garantiscono una temperatura costante ai pannelli fotovoltaici che generano energia pulita. Un sogno realizzato: viticoltura sostenibile, per valorizzare - come merita - una terra enologicamente nobile come quella irpina, puntando sui grandi vitigni autoctoni per regalare vini che non temono di invecchiare.
Carattere deciso, per una piacevolezza illimitata: nei super-rossi, a ingentilire i tannini provvedono i legni della barricaia (anche tonneux e botti grandi). Ma sono soprattutto loro, le Masciare, a rinnovare la magia biologica dell'Irpinia, davanti a cui ora s'inchinano le grandi firme mondiali del vino.
Taurasi DOCG - Le Masciare
Cantina: Le Masciare





