Ciao! Siamo Luca e Paolo di StorieDaBere.net, la tua enoteca di fiducia a Rivoli, in provincia di Torino. Vogliamo...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione Gratis
- Totale 0,00 €

- Antonio Lopes Ribeiro
- Antonio Viglione e Figli
- Asta
- Azienda Agricola Mirù
- Bagolar
- Barbaterre
- Bera
- Biondelli
- Bosco Pierangelo
- Casa De Mouraz
- Cascina Lana
- Cesca Daniele
- Chanzy
- Cordeuil Pere & Fille
- Dario Ceste
- Dellerba
- Fontecuore
- Giribaldi
- Herdade Dos Lagos
- I Carpini
- Il Chiosso
- Isiya
- L'Astore Masseria
- La Piotta
- La Zerba
- Le Masciare
- Madonna Nera
- Madrevite
- Marchisio
- Marco Ludovico
- Masone Mannu
- Montenigo
- Orzan
- Petrini
- Philippe Gonet
- Podere Ruggeri Corsini
- Poderi Cellario
- Poggiosecco
- Reverdito
- Ronfini
- Santa Clelia
- Sibona
- Tenuta Biodinamica Mara
- Terra Argillosa
- Ucci Cantina Vinicola Urbana
- VisAmoris
- Zanotelli
- Zoppi Cristina
"Sette Zolle" Barbera Colli Tortonesi DOC - I Carpini
Cantina: I Carpini
Barbera territoriale da vigna mista, affinata in acciaio e bottiglia. Ciliegia, marasca, confettura, spezie e balsamico. Fresco, sapido, di bella struttura. Perfetto con salumi, legumi, primi di terra e zuppa di pesce.
Ultime recensioni
Per Alessandra S. il 29 Marzo 2023 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Piera F. il 29 Lug. 2020 :
Cantina Zoppi Cristina
L'Azienda Agricola Biologica Zoppi Cristina, incastonata sulle pittoresche colline di Viarigi nel cuore del Monferrato, è una realtà aziendale improntata sui valori fondamentali della famiglia, dell'amicizia e del rispetto per l'ambiente circostante, con un forte impegno nell'ambito dell'agricoltura sociale.
Fondata sulla solidarietà e sull'aiuto reciproco, questa azienda biologica certificata si estende su 15 ettari dedicati alla coltivazione di vitigni e altrettanti a nocciole. La sua filosofia si basa sulla produzione biologica, un impegno che, seppur impegnativo nelle pratiche, garantisce risultati di qualità. Un approccio attento alla sostenibilità guida la gestione delle coltivazioni, con lavorazioni meccaniche ridotte al minimo per preservare la vita delle erbe e degli animali selvatici.
L'obiettivo principale è la produzione di un prodotto naturale ed eccellente, limitando la quantità prodotta attraverso pratiche come la potatura corta a cinque o sei gemme e la potatura verde selettiva. Nonostante la predilezione per metodi tradizionali, l'azienda si avvale anche della tecnologia e della ricerca per contrastare le malattie della vite, nel rispetto delle normative regionali. La decisione di trasferire parte delle coltivazioni in zone incontaminate, delimitate da boschi, è stata motivata da considerazioni ambientali, mirando a ottenere una materia prima di maggiore purezza. Il territorio fertile e diversificato, ricco di varietà di terreni, rappresenta un punto di forza per molte aziende biologiche della zona, che condividono l'impegno per tecniche e pratiche totalmente bio e naturali.
Le uve, provenienti da diversi vitigni D.O.C.G, sono coltivate in modo naturale e biologico, preservando caratteristiche ormai dimenticate come erbe, sarset, donnette, denti di cane e fiori, che contribuiscono a sostenere l'habitat di api e coccinelle. Durante il lavoro nei vigneti, è comune incontrare piccoli e grandi animali, come mini lepri, caprioli o cinghiali, che esplorano curiosi il territorio, insieme ai gatti dell'azienda, che riposano all'ombra delle capezzagne durante i giorni caldi e si rifugiano nelle tute dei potatori durante l'inverno.
L'azienda coltiva circa quindici ettari di vigneto, comprendenti varietà come Barbera d’Asti, Grignolino d’Asti, Ruché di Castagnole Monferrato e Monferrato Nebbiolo, oltre a quindici ettari dedicati al noccioleto. La loro dedizione alla natura e all'uomo si riflette nella produzione di un prodotto sincero e schietto, destinato non solo al Monferrato, ma anche a paesi lontani che riconoscono e apprezzano le potenzialità di questa terra straordinaria.
Recentemente, l'azienda si è arricchita con l'inserimento di una Pieve romanica dedicata a San Marziano, da cui nascerà il nuovo vino Ruché "Marziano". Inoltre, ha concentrato le sue energie nel recupero di varietà caratterizzate da altissime proprietà qualitative, un ritorno alle radici del territorio prima che venissero abbandonate per la loro bassa produttività. Un impegno che evidenzia la dedizione costante di Zoppi Cristina a preservare e valorizzare la ricchezza della sua terra.
Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG - Zoppi Cristina
Cantina: Zoppi Cristina
Ruchè elegante e floreale, affinato in acciaio. Viole, rose, geranio, frutti rossi e spezie. Vellutato e persistente, ideale con pasta ripiena, arrosti e formaggi erborinati.
