Ciao! Siamo Luca e Paolo di StorieDaBere.net, la tua enoteca di fiducia a Rivoli, in provincia di Torino. Vogliamo...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione Gratis
- Totale 0,00 €

- Antonio Lopes Ribeiro
- Antonio Viglione e Figli
- Asta
- Azienda Agricola Mirù
- Bagolar
- Barbaterre
- Bera
- Biondelli
- Bosco Pierangelo
- Casa De Mouraz
- Cascina Lana
- Cesca Daniele
- Chanzy
- Cordeuil Pere & Fille
- Dario Ceste
- Dellerba
- Fontecuore
- Giribaldi
- Herdade Dos Lagos
- I Carpini
- Il Chiosso
- Isiya
- L'Astore Masseria
- La Piotta
- La Zerba
- Le Masciare
- Madonna Nera
- Madrevite
- Marchisio
- Marco Ludovico
- Masone Mannu
- Montenigo
- Orzan
- Petrini
- Philippe Gonet
- Podere Ruggeri Corsini
- Poderi Cellario
- Poggiosecco
- Reverdito
- Ronfini
- Santa Clelia
- Sibona
- Tenuta Biodinamica Mara
- Terra Argillosa
- Ucci Cantina Vinicola Urbana
- VisAmoris
- Zanotelli
- Zoppi Cristina
"Sette Zolle" Barbera Colli Tortonesi DOC - I Carpini
Cantina: I Carpini
Barbera territoriale da vigna mista, affinata in acciaio e bottiglia. Ciliegia, marasca, confettura, spezie e balsamico. Fresco, sapido, di bella struttura. Perfetto con salumi, legumi, primi di terra e zuppa di pesce.
Ultime recensioni
Per Alessandra S. il 29 Marzo 2023 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Piera F. il 29 Lug. 2020 :
Cantina Santa Clelia
![]() | |
Si sa che l'Erbaluce è un vitigno specialissimo, "uno e trino": sempre perfetto nelle tre possibili versioni (tappo raso, bollicine e passito). Quello di Santa Clelia però è ulteriormente speciale: biologico, personalissimo, unico.
Nasce dalla ricetta di Sergio Dezzutto e Gabriella Piras, compagni in azienda e nella vita. Un atto d'amore, il loro, per il Canavese: dai loro vigneti a pergola, coltivati come giardini, nascono gemme come l'Essenthia (un bianco fermo delicatissimo, non filtrato) ed il prorompente Rigore, metodo classico dall'intensità esplosiva. Senza dimenticare il Dus, passito affinato per 9 anni. Veri e propri gioielli, che fanno di Santa Clelia una delle punte d'eccellenza dell'intero comparto vinicolo canavesano.
Nessun trucco: Sergio e Gabriella interpretano al meglio il terroir, trattando il vigneto con passione meticolosa, la stessa che dedicano anche ai rossi. E' anche grazie a loro se il Canavese riesce a sbalordire, con vini modernissimi che sanno esaltare la grande tradizione che hanno alle spalle.




