Ciao! Siamo Luca e Paolo di StorieDaBere.net, la tua enoteca di fiducia a Rivoli, in provincia di Torino. Vogliamo...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione Gratis
- Totale 0,00 €

- Antonio Lopes Ribeiro
- Antonio Viglione e Figli
- Asta
- Azienda Agricola Mirù
- Bagolar
- Barbaterre
- Bera
- Biondelli
- Bosco Pierangelo
- Casa De Mouraz
- Cascina Lana
- Cesca Daniele
- Chanzy
- Cordeuil Pere & Fille
- Dario Ceste
- Dellerba
- Fontecuore
- Giribaldi
- Herdade Dos Lagos
- I Carpini
- Il Chiosso
- Isiya
- L'Astore Masseria
- La Piotta
- La Zerba
- Le Masciare
- Madonna Nera
- Madrevite
- Marchisio
- Marco Ludovico
- Masone Mannu
- Montenigo
- Orzan
- Petrini
- Philippe Gonet
- Podere Ruggeri Corsini
- Poderi Cellario
- Poggiosecco
- Reverdito
- Ronfini
- Santa Clelia
- Sibona
- Tenuta Biodinamica Mara
- Terra Argillosa
- Ucci Cantina Vinicola Urbana
- VisAmoris
- Zanotelli
- Zoppi Cristina
"Sette Zolle" Barbera Colli Tortonesi DOC - I Carpini
Cantina: I Carpini
Barbera territoriale da vigna mista, affinata in acciaio e bottiglia. Ciliegia, marasca, confettura, spezie e balsamico. Fresco, sapido, di bella struttura. Perfetto con salumi, legumi, primi di terra e zuppa di pesce.
Ultime recensioni
Per Alessandra S. il 29 Marzo 2023 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Piera F. il 29 Lug. 2020 :
Cantina Reverdito
La cantina Reverdito di La Morra nasce nel 2000, rappresentando il culmine di un lungo percorso iniziato da Silvano, il padre dei titolari, i fratelli Michele e Sabina Reverdito, negli ultimi anni '60.
La storia dell'azienda è segnata da progressive acquisizioni di vigneti, a partire dal 1967 con il Bricco Cogni nel comune di La Morra. Successivamente, sono state aggiunte le Menzioni Geografiche Aggiuntive Ascheri (comune di La Morra), Badarina (Serralunga d’Alba), Riva Rocca (comune di Verduno), Bricco San Pietro (comune di Monforte d’Alba), La Serra, Castagni e Berri (comune di La Morra). Attualmente, l'azienda possiede 26 ettari di terreni vitati, situati in alcuni tra i più rinomati comuni della denominazione Barolo DOCG.
Alla base di tutto c'è un profondo amore per la terra di Langa e un grande rispetto per l'ambiente circostante. Questi valori si riflettono fortemente nelle scelte di gestione dei vigneti effettuate da Michele Reverdito. Supportato dall'amico e consulente agronomico Beppe Vivalda, Michele coltiva i propri vigneti evitando l'uso di elementi chimici invasivi e fattori inquinanti, proteggendo così il terreno, le falde acquifere e l'ambiente in generale.
Barbera d'Alba DOC - Reverdito
Cantina: Reverdito
Nascetta Langhe DOC - Reverdito
Cantina: Reverdito
