Ciao! Siamo Luca e Paolo di StorieDaBere.net, la tua enoteca di fiducia a Rivoli, in provincia di Torino. Vogliamo...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione Gratis
- Totale 0,00 €

- Antonio Lopes Ribeiro
- Antonio Viglione e Figli
- Asta
- Azienda Agricola Mirù
- Bagolar
- Barbaterre
- Bera
- Biondelli
- Bosco Pierangelo
- Casa De Mouraz
- Cascina Lana
- Cesca Daniele
- Chanzy
- Cordeuil Pere & Fille
- Dario Ceste
- Dellerba
- Fontecuore
- Giribaldi
- Herdade Dos Lagos
- I Carpini
- Il Chiosso
- Isiya
- L'Astore Masseria
- La Piotta
- La Zerba
- Le Masciare
- Madonna Nera
- Madrevite
- Marchisio
- Marco Ludovico
- Masone Mannu
- Montenigo
- Orzan
- Petrini
- Philippe Gonet
- Podere Ruggeri Corsini
- Poderi Cellario
- Poggiosecco
- Reverdito
- Ronfini
- Santa Clelia
- Sibona
- Tenuta Biodinamica Mara
- Terra Argillosa
- Ucci Cantina Vinicola Urbana
- VisAmoris
- Zanotelli
- Zoppi Cristina
"Sette Zolle" Barbera Colli Tortonesi DOC - I Carpini
Cantina: I Carpini
Barbera territoriale da vigna mista, affinata in acciaio e bottiglia. Ciliegia, marasca, confettura, spezie e balsamico. Fresco, sapido, di bella struttura. Perfetto con salumi, legumi, primi di terra e zuppa di pesce.
Ultime recensioni
Per Alessandra S. il 29 Marzo 2023 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Raffaella C. il 31 Lug. 2020 :
Per Piera F. il 29 Lug. 2020 :
Cantina Poggiosecco
![]() | |
Come leggere la profondità grazie al velluto di una morbidezza infinita: quella del Chianti Riserva, affinato per due anni in vasche di cemento. E' uno dei segreti meglio custoditi di Poggiosecco, esemplare azienda biodinamica di Cerreto Guidi, nell'area del Montalbano tra Firenze e Siena, su colline di calcare e arenaria a due passi da Vinci, rinomatissime per la viticoltura d'eccellenza.
Nel caso di Poggiosecco, poi, saper leggere la natura è la missione dell'azienda, certificata biologica. Strategia steineriana: restituire fertilità al suolo irrobustisce le viti, al punto da rendere superflui i trattamenti, oltre a quelli biodinamici che armonizzano terra e cielo, stagioni e cicli cosmici. A parte il Sangiovese, principe assoluto del distretto toscano del Chianti, Poggiosecco si destreggia alla grande con Cabernet, Merlot e Malvasia, spingendosi fino ai vini frizzanti (anche non filtrati) fatti con Vermentino e Canaiolo.
Non è solo questione di accuratezza etica, di vinificazione biodinamica e affinamenti prolungati: è il piacere puro di una Toscana di prima classe, genuina, facilissima da bere. Un'autenticità assoluta, che parla la lingua dei grandi vini.





